
ANCORA INSIEME PER ...ARRICCHIRE la nostra BIBLIOTECA
ioLEGGOconGROSSI
anno scolastico 2017-18



GRAZIE
per i libri donati


In occasione degli eventi
#ioleggoperchè2017 e di LIBRIAMOCI 2017
gli alunni della scuola primaria dell'
Istituto Comprensivo Tommaso Grossi - MI-
hanno partecipato al progetto
"Giù le carte... oggi la fiaba la scrivo io"
Attraverso la lettura ad ALTA VOCE di molte fiabe e favole
gli alunni si sono messi in gioco e dopo aver ASCOLTATO e COMPRESO hanno provato a RACCONTARE.
DONA UN LIBRO ALLA NOSTRA SCUOLA
SIAMO PARTITI DA
PER ARRIVARE A
LA NOSTRA SCUOLA DONA UN LIBRO
CLICCA SULLA COPERTINA PER LEGGERE LE FIABE DEI BAMBINI

ioLEGGOconGROSSI
OPPURE
PER LEGGERE LE FAVOLE DIVISE PER PLESSO E CLASSE
CLICCA QUI PER I DETTAGLI SUL PROGETTO REALIZZATO NELL'ISTITUTO
ioLEGGOperchè


Le biblioteche scolastiche sono un luogo importante per accendere la passione della lettura, fin dalla più tenera età. Per questo organizziamo una grande raccolta di libri che andranno ad arricchire il patrimonio librario a disposizione degli studenti.
#ioleggoperchè
L'iniziativa, patrocinata dal MiBACT (Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo) dalla RAI, in collaborazione con il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) e associazioni come ALI (Associazione Librai Italiani – Confcommercio) e AIB (Associazione Italiana Biblioteche, punta a «portare nella quotidianità di bambini e ragazzi i libri e la lettura e per far crescere, ciascuno con il proprio contributo, un nuovo lettore».
Il progetto inoltre vede inoltre riconfermata la proficua sinergia con Libriamoci.
ALUNNI E GENITORI DELL'
Interrogo i libri e mi rispondono. E parlano e cantano per me. Alcuni mi portano il riso sulle labbra o la consolazione nel cuore. Altri mi insegnano a conoscere me stesso.
cit. Petrarca
#ioleggocongrossi
“I libri pesano tanto: eppure, chi se ne ciba e se li mette in corpo, vive tra le nuvole”
Vorrei che tutti leggessero, non per diventare letterati o poeti, ma perchè nessuno sia più schiavo.
cit. G. Rodari
cit. L. Pirandello
@nonserveunperchèperleggere
#ioleggoperchè