PROPOSTE FORMATIVE

PRIMARIA
Il politecnico di Milano propone diversi corsi online, nello specifico MOOC, che possono essere seguiti in modo gratuito online. I corsi sono ben strutturati, danno molti spunti e materiali da poter utilizzare in classe. Basta collegarsi al sito, registrarsi e scegliere un corso di formazione.
​
Ci sono molti corsi nello specifico viene consigliato:
​
-
Coding - il linguaggio nascosto delle cose - Il corso si propone di presentare una delle più interessanti opportunità offerte dalla diffusione dei computer e dall’informatica nel mondo di oggi: poter interagire con gli oggetti e l’ambiente, sia fisici che virtuali, attraverso dei “linguaggi” analoghi a quelli che usiamo tutti i giorni per esprimerci, raccontare storie, coordinarci...
-
Progettare l'Innovazione Didattica - Il corso indica gli strumenti di base della buona progettazione didattica per poi proseguire nell'esplorazione delle frontiere dell'innovazione . Un insieme di strumenti logici e metodologici per innovare la didattica, trovando gli approcci più in sintonia con la propria visione dell'esperienza di insegnamento-apprendimento.
L'Università di Milano - Bicocca attraverso la piattaforma EDUOPEN mette a disposizione diversi corsi gratuiti pe la formazione degli insegnanti. Molti sorsi sono specifici per la primaria e sono costruiti ad hoc per l'autoformazione. I corsi danno diversi spunti e materiali da poter utilizzare in classe, ci sono esempi di casi, ricerca-azione e altro.
​
A titolo di esempio si segnalano:
​
-
Virtùalmente - Il corso si propone di offrire conoscenze e strumenti operativi per affrontare la crescente presenza dei media digitali.
-
3-6-9-12 Crescere con gli schermi digitali - Il MOOC si propone di offrire competenze teoriche e strumenti operativi per affrontare la crescente presenza dei media digitali tra i bambini e le bambine, a partire da alcune questioni sempre più attuali: il digitale sta trasformando i comportamenti dei bambini e delle bambine? Come evitare di limitarsi ai divieti o di accettare senza alcuna regolazione strumenti e dispositivi che sono sempre più presenti in tutte le famiglie italiane? Quali competenze e strumenti possono essere utili a chi lavora e si confronta quotidianamente con l’infanzia, dalla nascita ai 12 anni?
DeA-Scuola offre diversi webinar gratuiti che si possono seguire online sulle tematiche più attuali della scuola italiana.
Ogni anno ci sono nuovi temi che vengono affrontati, interessante la proposta dei "lunedì digitali": ogni lunedì viene organizzato un incontro online su come costruire lezioni interattive, coding e molto altro.
​